Social Media Marketing: ottenere clienti con Facebook

Sono ancora moltissime le persone restie a investire sul Social Media Marketing. Non restare indietro.

Per molti pensare che possa essere possibile acquisire clienti con un social,  facebook ad esempio, è qualcosa di incomprensibile.

Partiamo dal presupposto che facebook stesso è un’azienda, altrimenti non avrebbe il fatturato che possiede. Di clienti ne ha acquisiti molti negli anni. Possiamo quindi apertamente affermare che è un’azienda che funziona.

Ma come è possibile che facebook guadagni?
I guadagni del social di Mark Zuckerberg arrivano per lo più dagli spazi pubblicitari che le aziende comprano per farsi conoscere e vendere prodotti o servizi.

Avrai sicuramente fatto caso che su tutti i social che utilizzi ci sono spesso delle pubblicità sponsorizzate. Le aziende che visualizzi hanno pagato per quello spazio, per raggiungere i loro potenziali clienti.
Tutte quelle pubblicità sono state studiate sulla base degli interessi degli utenti.
Grazie a questi annunci si aggiungono ad esempio mi piace alle pagine e di conseguenza si acquisiscono potenziali clienti.

Se vuoi saperne di più sull’acquisizione di clienti leggi la nostra guida.

7EyesGuida

Analizziamo l’argomento mi piace.

Avere il like è vero che avvicina potenziali clienti all’azienda, ma il più delle volte è semplicemente una buona skill per acquisire clienti. Più che il numero dei mi piace, è la richiesta di contatto a generare potenziali clienti.
Avere 6000 Mi piace, o 600000 potrebbe non essere così diverso a livello di clienti finali.
In poche parole è il potenziale cliente ad essere interessante e non il mi piace.

 

Attraverso facebook è possibile quindi acquisire clienti. Ma come è possibile farlo?

Dalla pubblicità che ogni azienda condivide comprando uno spazio sulla piattaforma, come abbiamo detto prima.
Stiamo parlando di sponsorizzazione.
È semplice, è un po’ come comprare uno spazio pubblicitario su di un palazzo. C’è una differenza però, una grande differenza.
La pubblicità sul quel palazzo, è vero, sarà vista da molte persone, ma quante di quelle persone hanno davvero interesse verso quel prodotto?
Tramite la pubblicità sui social siamo in grado di avvicinarci a un pubblico specifico, facendo un lavoro di targetizzazione. Questo ci permetterà di colpire meglio il bersaglio, il nostro futuro cliente.

La prima cosa da fare è allontanarsi dall’idea che non si possano acquisire clienti con un social network. Possono invece davvero rivelarsi una buona opportunità per le aziende.
Effettivamente possono apparire come qualcosa di troppo complesso e macchinoso. Per questo bisogna partire dalle basi, dalla creazione del profilo e o della pagina facebook.
Chiaramente non basta solo questo, non è così che si fa Social Media Marketing. Richiede delle attenzioni in più, che non si fermano alla creazione di una pagina e di conseguenza di post, di immagini o di video.

Sono diverse le modalità con cui facebook vende la possibilità di fare una pubblicità sponsorizzata:

  • Banner a destra della pagina, del nostro wall
  • Banner al centro del nostro wall, dove solitamente leggiamo i post dei nostri amici
  • Banner su Instagram, perché anche Instagram è proprietà di facebook
  • In tutte quelle applicazioni e siti con cui facebook ha accordi commerciali

Un volta ottenuta la sponsorizzata, la tua pagina avrà nuovi utenti, che magari metteranno il mi piace, diventando poi tuoi contatti e di conseguenza nuovi potenziali clienti.

Per ottenere un maggior numero di clienti, però, è necessario creare contenuti e stilare un calendario editoriale, ovvero sapere quando, cosa,  con che mezzo e con che scopo pubblicare.

 

Quando è il momento giusto per pubblicare

Esistono degli orari che sicuramente aiutano la visibilità del post. Le pause degli uffici, il rientro a casa ecc, ma non esiste in realtà un orario giusto.
È facile vedere quando il tuo pubblico è più attivo e puoi farlo dalla tua pagina facebook. Il tuo stesso target ti verrà in aiuto.
Ti basta fare qualche test in diversi orari. La mattina molto presto o in tarda mattinata. Primo o tardo pomeriggio. Durante la cena o in tarda serata. Così potrai tararti di conseguenza e programmare i tuoi post.

 

Cosa è più corretto pubblicare

Creare contenuti è di fondamentale importanza e possono essere di vario tipo.
Dare piccoli spunti per i tuoi clienti e potenziali clienti può essere interessante: una guida gratuita, risposte a dei dubbi possibili, idee per dei prodotti specifici.
Anche il mezzo per pubblicare contenuti è interessante. Oggi la diretta è uno strumento molto interessante, anche i video amatoriali lo sono. Non bisogna fossilizzarsi solo sulle immagini e sulle parole, nonostante tutto sia necessario.
È molto utile stare al passo col mezzo, oggi i video spopolano, domani magari ci sarà un’altra novità e noi saremo presenti e attivi per il nostro utente.
Valutare il prodotto e il mezzo più utile per mostrarlo al pubblico può essere un plus.

 

Qual è lo scopo del nostro post

Abbiamo tante volte parlato di obiettivi nei nostri articoli, sono fondamentali nei nostri post.
Ogni cosa che andremo a pubblicare deve avere uno scopo.
Bisogna adattare il linguaggio al prodotto e al contenuto che stiamo per postare.
Mantenere un aspetto autorevole ci mostra sicuri di ciò che stiamo proponendo e dobbiamo anche creare desiderio in chi ci sta per leggere.

 

Una volta ben fissati questi quattro punti è necessario stilare il calendario editoriale.
Sarà sufficiente preparare un documento con l’argomento, la data di pubblicazione e l’obiettivo.
Detto questo, ricordiamoci sempre che alla base c’è bisogno di una strategia ben pianificata, non basta essere presente on line. Occorre essere pronti a gestire i futuri clienti, la grande mole di lavoro e quindi lavorare sulla Lead Generation.

Noi di 7eyes ci focalizziamo molto sulla Lead Generation, proprio perchè ne conosciamo il grande potenziale.
Contattaci per conoscere meglio come acquisire nuovi clienti.

Ti è piciauto l'articolo?

Condividi

Torna su